CHIAMACI ORA
02 21 119 243

Purificatore a €0

5 metodi per avere l'acqua frizzante in casa: dal meno al più efficace

Esistono diversi metodi per ottenere l'acqua frizzante fai da te. Ognuno ha pro e contro. Ne abbiamo raccolti cinque e li abbiamo ordinati dal meno efficace al più efficace.

1. Bustine per l'acqua frizzante

Le bustine per l'acqua gasata fai da te sono uno dei primi metodi entrati in commercio per fare l'acqua frizzante in casa. Questo metodo ha avuto il suo periodo d'oro nel Novecento.

Il principio è piuttosto semplice: si tratta di bustine contenenti una miscela di sostanze (come bicarbonato) per rendere l'acqua effervescente.

Il costo delle bustine per l'acqua frizzante è piuttosto contenuto (pochi euro per 20 litri di acqua frizzante), ma il rovescio della medaglia è quello di dover comunque dipendere da un prodotto per avere l'acqua gasata. Oltre a dover utilizzare acqua del rubinetto non purificata (che non è detto sia di ottima qualità) o acqua in bottiglia. Inoltre il bicarbonato potrebbe alterare leggermente il sapore dell'acqua.

2. Tappo gasatore

L'evoluzione delle bustine effeverscenti è rappresentata dai tappi gasatori: si tratta di tappi da applicare ad apposite bottiglie che, una volta azionati, rilasciano anidride carbonica nell'acqua, rendendola frizzante.

Sono strumenti piuttosto economici, ma che condividono gli stessi svantaggi delle bustine. Anche con i tappi, infatti, si rimane dipendenti da un prodotto per avere l'acqua gasata e non si migliora la qualità dell'acqua del rubinetto di casa.

3. Gasatore mobile o gasatore fisso

I gasatori sono degli strumenti che permettono di ottenere acqua frizzante attraverso l'aggiunta di anidride carbonica. Ne esistono di due tipi:

In entrambi i casi, a meno di caratteristiche particolari e aggiuntive degli apparecchi, il gasatore non funziona anche da depuratore del'acqua. O, se lo fa, sfrutta il sistema di osmosi inversa che insieme alle sostanze nocive elimina anche i sali minerali utili all'organismo presenti nell'acqua.

4. Frigorifero con acqua frizzante

Un altro metodo per ottenere acqua frizzante in casa è quello di installare un frigorifero con dispenser d'acqua. I modelli più recenti permettono di collegare il frigo alla rete idrica domestica, avendo sempre a disposizione acqua fresca e gasata.

Anche in questo caso la qualità dell'acqua migliora solamente se alla base è già stato installato un purificatore.

5. Purificatore d'acqua con funzione acqua frizzante

Il purificatore è uno strumento che viene collegato alla rete idrica domestica e che permette di avere un'acqua più sana e leggera.

Si tratta dell'unico metodo che ti permette di ottenere solamente vantaggi: acqua frizzante sempre disponibile e sana, senza sostanze nocive ma ricca di sali minerali buoni per l'organismo. Attraverso il purificatore puoi avere sia acqua frizzante che naturale quando vuoi e a qualsiasi temperatura, senza l'ingombro di bottiglie d'acqua e la scomodità di dipendere da altri prodotti.

I vantaggi dell'acqua frizzante fatta in casa con un purificatore

Che purificatore scegliere?

Come abbiamo visto la soluzione più efficace in termini di comodità, ambiente e benessere per avere l'acqua gasata in casa è l'installazione di un purificatore. Uno strumento da non confondere con un depuratore standard.

Un purificatore è uno strumento che ti permette di personalizzare l'acqua erogata, così da ottenere l'acqua su misura per il tuo corpo e che eroga sia acqua frizzante che naturale quando vuoi e a qualsiasi temperatura. Un depuratore, invece, sfrutta la tecnologia dell'osmosi inversa che oltre ad eliminare le sostanze nocive presenti nell'acqua, azzera anche i sali minerali.

In Italia l'unica azienda che produce purificatori che possono fornire acqua su misura del fabbisogno di ognuno è SorgenteLight: il nostro brevetto, infatti, permette di personalizzare la concentrazione dei sali minerali disciolti nell'acqua e soddisfare i bisogni e le esigenze di ogni persona.

Quando si parla di acqua è quasi inevitabile discutere anche di Sali minerali, e di quali benefici essi potrebbero apportare al nostro corpo.

I Sali minerali presenti nelle diverse tipologie di acqua ne evidenziano la qualità e i benefici che possono apportare a chi le beve. Questo quindi ci permette già di capire che non tutta l'acqua in commercio è identica, anzi, differisce proprio per via della sua composizione in sali.

Ogni tipologia di acqua differisce per composizione e concentrazione di sali presenti.

L’organismo umano richiede, per vivere in salute, di assumere quotidianamente vari Sali minerali, dato che sono molteplici le funzioni che essi svolgono  per il nostro corpo.

I sali minerali organici

I sali minerali organici, sono appunto sali presenti all'interno dell'acqua positivi per il nostro organismo.

Infatti, il calcio, ad esempio, svolge compiti sia strutturali che attività regolatrici; altri invece, come lo zinco, sono essenziali per l’attività enzimatica e per il corretto funzionamento degli ormoni.

Nel sangue invece è indispensabile la presenza del ferro per il trasporto dell’ossigeno dato che senza non potremmo vivere. Essi devono essere assunti attraverso l’alimentazione nella forma organica.

Non tutti i sali minerali però sono utili al nostro organismo, infatti i sali minerali inorganici non vanno assolutamente confusi con quelli appena visti, in quanto possono causare nell'organismo diverse problematiche.

I sali minerali inorganici

In natura siamo circondati dai minerali inorganici che si trovano nella terra e nell'acqua (anche quella in bottiglia) in grandi quantità, inadatti però al fabbisogno umano.

Il corpo umano non è in grado di utilizzare minerali inorganici, che spesso e volentieri vengono introdotti nel nostro corpo attraverso l’assunzione di acque pesanti. Per questo motivo essi vengono espulsi e, se accumulati in eccesso, possono causare gravi problemi di salute causando numerose patologie anche gravi.

L'importanza di iniziare a consumare un'acqua pura e leggera

La funzione dell’acqua è primaria per l’idratazione dei tessuti, per il trasporto, per la depurazione organica e per la termoregolazione.

Per svolgere al meglio queste funzioni è essenziale che l’acqua sia pura e leggera, cioè povera di sali minerali inorganici.

Un'acqua sana e pura da bere quindi deve essere priva di sali minerali inorganici, ma ricca invece di sali minerali organici, essenziali per la salute ed il benessere del nostro organismo.

Anoressia, nausea, vomito, aritmie, debolezza muscolare, stanchezza fisica e mentale, difficoltà di concentrazione, sonnolenza e nervosismo sono i sintomi più comuni di carenza lieve-moderata di sali minerali organici.

In generale, per una persona sana di qualunque età, seguire una dieta varia e adeguata per qualità e quantità dei nutrienti assunti è sufficiente per soddisfare il fabbisogno di sali minerali utili. 

Ottenere un'acqua sana e leggera come quella di montagna direttamente dal proprio rubinetto

Attraverso l'installazione di un depuratore d'acqua ad uso domestico di ultima generazione è possibile ottenere direttamente dal vostro rubinetto un acqua sana e leggera come quella di montagna, grazie a un innovativo sistema di filtraggio delle acque.

Il nostro depuratore d'acqua Alka Light rimuove il 99% dei sali minerali inorganici e tutte le altre sostanze dannose per il nostro organismo presenti nell'acqua del nostro rubinetto attraverso il processo di micro filtrazione e di osmosi inversa.

Una volta eliminate tutte le sostanze nocive per il nostro organismo, il nostro sistema di depurazione, attraverso il processo di rimineralizzazione, arricchendo l'acqua con due sali minerali organici indispensabili al nostro organismo: calcio e magnesio.

In questo modo è possibile avere la certezza di bere e consumare (attraverso l'alimentazione) un'acqua sana, pura e sopratutto leggera, ovvero un'acqua povera di sostanze inorganiche nocive al nostro organismo.

crossmenu