Che cos'è l'osteoporosi
L'osteoporosi è una malattia che colpisce l'apparato scheletrico. Chi ne soffre presenta una densità ossea inferiore e un indebolimento del tessuto osseo. Questo si traduce in ossa più fragili, che possono fratturarsi più facilmente, anche per traumi minori.
In Italia si stima che siano circa 5 milioni le persone che soffrono di osteoporosi. Tra i fattori di rischio per lo sviluppo di questa patologia ci sono: età avanzata, sesso femminile, menopausa, malattie infiammatorie croniche instestinali e, appunto, una dieta povera di calcio.
Come prevenire l'osteoporosi
Prevenire l'insorgenza dell'osteoporosi è possibile e, anzi, è raccomandato. Il Ministero della Salute consiglia cinque buone abitudini:
- Una dieta sana ed equilibrata
- Assunzione di calcio e vitamina D;
- Fare regolare attività fisica;
- Evitare il fumo e il consumo d'alcol
- Diminuire il consumo di sale (che aumenta l'eliminazione del calcio attraverso l'urina).
Il ruolo del calcio nella prevenzione e trattamento dell'osteoporosi
Il calcio è il minerale più diffuso nell'organismo. Compone circa l'1,65% del peso corporeo. La maggior parte è presente in forma solida come ossa e denti (99%). Non a caso è il micronutriente più importante nella prevenzione e nel trattamento dell'osteoporosi.
Questo elemento può essere assunto attraverso la dieta (ad esempio con i latticini, verdure a foglia larga come rucola, cavolo riccio, spinaci, mandorle, soia, legumi come ceci, lenticchie, fagioli borlotti, spremuta d'arancia) o attraverso un'acqua ricca di calcio.
Il fabbisogno giornaliero di calcio varia a seconda dell'età:
- 800mg per gli adulti
- 1000mg per gli anziani
- 1200mg per gli adolescenti e le donne in gravidanza e allattamento
Il calcio, insieme alla vitamina D, aiuta a mantenere le ossa forti e rallenta l'insorgenza dell'osteoporosi. In particolare gioca un ruolo fondamentale in:
- sviluppo del tessuto osseo;
- regolazione della contrazione muscolare e del miocardio;
- coagulazione sanguigna;
- trasmissione degli impulsi nervosi;
- regolazione della permeabilità cellulare.

Quale acqua è più adatta per chi soffre di osteoporosi?
L'acqua è una buona fonte di calcio. Al suo interno questa sostanza si trova in forma ionica ed è quindi altamente biodisponibile. Questo significa che può essere assorbito e utilizzato con facilità dall'organismo.
In caso di osteoporosi l'acqua più raccomandata è quella mediominerale bicarbonato-calcica e iposodica.
L'acqua più adatta per chi soffre di osteoporosi è, quindi, quella con le seguenti caratteristiche:
- Calcio in quantità superiori a 200 mg/l;
- Sodio inferiore a 20 mg/l.
È lo stesso Ministero della Salute a raccomandare il consumo regolare di acqua ricca di calcio (almeno 1,5 litri al giorno) per prevenire l'osteoporosi.
Dove trovare l'acqua migliore per l'osteoporosi
Come abbiamo visto, l'acqua migliore per chi soffre di osteoporosi è quella ricca di calcio. Questo prodotto può essere trovato facilmente nei negozi o, se si desidera un'acqua su misura, con un depuratore.
Acqua in bottiglia ricca di calcio
In commercio esistono acque in bottiglia ricche di calcio, facilmente reperibili nei supermercati. Molte di queste, però, hanno un residuo fisso molto alto e dunque non ideale.
Inoltre l'acqua in bottiglia presntano alcuni svantaggi:
- Possono disperdere microplastiche al loro interno, soprattutto se esposte ad alte temperature;
- Fatica nel trasporto delle casse d'acqua dal negozio a casa.
La soluzione ideale: depuratore su misura per un'acqua ricca di calcio
Se si è a rischio osteoporosi, si vuole prevenire questa patologia o già se ne soffre, si ha bisogno di un'acqua ritagliata su misura delle proprie necessità, ricca di calcio, ma anche di tutti quei sali minerali che sono di supporto al benessere del proprio organismo. Queste necessità sono assolutamente personali e hanno diverse variabili di cui tener conto (età, sesso, stile di vita, ecc). Ecco perché un'acqua in bottiglia può non essere la soluzione ideale.
Per avere un'acqua su misura è necessario installare un depuratore che sia in grado di filtrare le sostanze nocive e, nel contempo, mantenere tutti i sali minerali di cui si ha bisogno, nelle quantità giuste. Questo non è possibile con i depuratori a osmosi inversa presenti in commercio, perché insieme alle sostanze nocive eliminano anche i sali minerali utili all'organismo.
La soluzione, quindi, è un purificatore d'acqua.

I depuratori SorgenteLight per avere un'acqua ideale contro l'osteoporosi
SorgenteLight è la prima ed unica azienda italiana che offre un purificatore d'acqua personalizzabile in funzione delle esigenze di ognuno. Attraverso questo strumento è possibile avere comodamente a casa, senza l'ingombro di cassette d'acqua da acquistare e da trasportare, un'acqua studiata apposta per chi soffre di osteoporosi.
In questo modo avrai un'acqua perfettamente sana e leggera, ricca di calcio e di tutti i sali minerali utili al proprio benessere. Il brevetto di SorgenteLight, unico in Italia, permette di personalizzare la concentrazione dei sali minerali disciolti nell'acqua, creando così l'acqua ideale per prevenire specifiche patologie, aiutando per esempio coloro che soffrono di problemi alle ossa.



