Che cosa si intende per conducibilità elettrica dell'acqua
La conducibilità elettrica dell'acqua (o conduttività elettrica) non è altro che la misura dei sali minerali disciolti nell'acqua. Ma perché si dice elettrica se si parla di sali minerali e acqua? Perché i sali, in questo liquido, si trovano disciolti come ioni carichi e, quindi, permettono il passaggio di corrente. Più sali ci sono, maggiore è la conducibilità elettrica.
Come si misura la conducibilità elettrica dell'acqua potabile?
Il valore utilizzato per misurare la conducibilità elettrica dell'acqua potabile è il micro Siemens per centimetro (µScm-1) misurato a una temperatura di 20° centigradi.
Per misurare la conducibilità elettrica vengono utilizzati strumenti appositi come i conduttometri o i misuratori di conducibilità.
Qual è il valore di massima?
Come definito dal Decreto Legislativo 18 del 23 febbraio 2023, la conducibilità elettrica dell'acqua non deve superare il valore di 2500 µScm-1 a 20°C.
Il Ministero della Salute stesso raccomanda di non superare i valori fissati per legge circa la conduttività elettrica dell'acqua "sia per l'idoneità al consumo umano sia per garantire un buon sapore dell'acqua stessa".
I sali minerali che possiamo trovare nell'acqua
I sali minerali sono elementi essenziali per il nostro organismo. La loro assunzione, tramite l'acqua che beviamo, è un toccasana per la nostra salute. Basti pensare che attraverso l'acqua, in media, assumiamo fino al 20% del nostro fabbisogno quotidiano di sali minerali.
Vediamo insieme quali sono i principali:
- Calcio: fondamentale per la salute delle nostre ossa e dei denti. Un'acqua ricca di calcio, ad esempio, è l'acqua ideale per l'osteoporosi.
- Ferro: indispensabile per il trasporto dell’ossigeno;
- Fosforo: insieme al calcio, collabora al benessere di ossa e denti, partecipa alla regolazione del pH e ha un ruolo fondamentale nella trasformazione del cibo in energia.
- Potassio: partecipa alla contrazione muscolare (quella del cuore inclusa) e aiuta a regolare l'equilibrio dei liquidi e dei minerali dentro e fuori le cellule.
- Sodio: ci aiuta nella gestione del metabolismo del nostro corpo, nel dettaglio a distribuire l'acqua nell'organismo, a mantenere l'equilibrio acido - basico, ad avere un buon funzionamento delle membrane cellulari, ad aiutare il buon funzionamento dei muscoli e la progressione dell'impulso nervoso.
La differenza tra residuo fisso e conducibilità elettrica
Sia il residuo fisso, sia la conducibilità elettrica dell'acqua misurano in qualche modo la presenza di sali minerali presenti nell'acqua. Ma come abbiamo visto la conducibilità è un parametro che indica il contenuto di sali minerali disciolti nell'acqua, il residuo fisso, invece, misura i sali disciolti e pesati dopo evaporazione ed essiccamento a 180 gradi in un litro d’acqua ed espressi in mg/L.
Come assicurarsi di avere un'acqua che rispetti tutti i valori ideali e sia ricca di sali minerali
Come abbiamo visto - e come raccomanda il Ministero della Salute stesso - bere un'acqua che rispetti i giusti valori di conducibilità elettrica è molto importante.
Le soluzioni per averne una sono molteplici:
- Acqua del rubinetto (puoi leggere la sua "etichetta" sui siti dei gestori di acqua potabile della tua zona)
- Acqua in bottiglia (di vetro o di plastica)
- Depuratore domestico da installare al rubinetto di casa
Tuttavia, tutte queste soluzioni hanno dei contro:
- L'acqua del rubinetto viene controllata al depuratore, quindi i dati che leggiamo sono riferiti alle sue condizioni in quel punto preciso. Per arrivare a casa nostra, però, ha bisogno di percorrere ancora centinaia (se non migliaia) di metri in tubature spesso in cattive condizioni che possono inficiare la sua qualità e, di conseguenza, i valori riportati potrebbero non corrispondere con quelli effettivi dell'acqua che beviamo;
- Acqua in bottiglia: il contro maggiore è quello di dover ricordarsi di acquistare e trasportare pesanti casse di acqua dal negozio fino a casa, oltre al dover far bene caso ai valori sull'etichetta;
- Depuratore domestico: la maggior parte dei dispositivi di questo tipo in commercio depura completamente l'acqua attraverso l'osmosi inversa. Questo, di fatto, elimina tutti i batteri, ma anche i sali minerali presenti nell'acqua, resitituendo un'acqua quasi distillata e che, quindi, non ci aiuta a raggiungere il fabbisogno giornaliero.
Cosa fare quindi? Esiste un'altra via: il purificatore d'acqua. Si tratta di uno strumento innovativo, nato in seguito a anni di ricerca, in grado di annientare tutte le sostanze nocive per la salute umana e nel contempo calibrare la quantità di sali minerali sulle necessità di ognuno. Il risultato quindi è un'acqua su misura della persona.
In Italia l'unica azienda che produce purificatori che possono fornire acqua su misura del fabbisogno di ognuno è SorgenteLight: il nostro brevetto, infatti, permette di personalizzare la concentrazione dei sali minerali disciolti nell'acqua e soddisfare i bisogni e le esigenze di ogni persona.
Se vuoi conoscere meglio la qualità dell'acqua di casa tua, non perdere l'occasione di ricevere un'analisi dell'acqua gratuita e senza impegno. Uno dei nostri esperti verrà a casa tua e attraverso strumenti appositi ti aiuterà a valutare lo "stato di salute" dell'acqua del tuo rubinetto.