Numero verde800 170 028
Purificatore a €0

A quanti gradi bolle l'acqua

a-quanti-gradi-bolle-lacqua

Vuoi sapere a quanti gradi bolle l'acqua? Sei nel posto giusto perché in questo articolo non ci limiteremo a darti la risposta breve, ma analizzeremo tutte le variabili e i fattori in gioco.

Raffaele Potenza
CEO SorgenteLight
Pubblicato il
28 Giugno 2024

A quanti gradi bolle l'acqua in tutte le unità di misura

L'acqua va in ebollizione quando passa dallo stato liquido a quello gassoso. Questo passaggio di stato avviene a diversi valori, a seconda dell'unità di misura utilizzata:

  • 100° Celsius
  • 373,15 Kelvin
  • 212° Farenheit

Ma a quanti gradi bolle l'acqua? La risposta è "dipende"

Alla domanda "A che temperatura bolle l'acqua?" la risposta che si ottiene solitamente è "a 100° Celsius". Ed è vero. Ma solo in condizioni standard. Se entrano in gioco altre variabili come pressione atmosferica, altitudine, composizione dell'acqua, ecc, le cose cambiano. Anche di diversi gradi. Vediamo insieme quali sono le variabili.

Quali sono i fattori che influenzano il punto di ebollizione

  • Pressione atmosferica: per pressione atmosferica si intende la forza che viene esercitata dall'aria sulla superficie terrestre. Più alta è l'altitudine, minore è la pressione atmosferica. Ed è proprio per questo che, quando ci troviamo ad alta quota, l'acqua bolle prima. Ad esempio, a un'altitudine di 2.000 metri l'acqua va in ebollizione a 93°C: ben 7 gradi prima rispetto al livello del mare. Se volessimo far bollire l'acqua sull'Everest, a 8.849 metri, basterebbe arrivare a 70°C.
  • Composizione dell'acqua: la presenza di sostanze disciolte all'interno dell'acqua incide sulla temperatura di ebollizione. In particolar modo, maggiori sono i soluti (ossia sali minerali organici e inorganici, metalli, ecc), maggiore sarà la temperatura necessaria per far passare l'acqua dallo stato liquido a quello gassoso. La temperatura di ebollizione di 100° Celsius, infatti, prende in considerazione acqua pura. Aggiungendo del sale, ad esempio, la temperatura di ebollizione sale a 103°.
  • Presenza di altro vapore: in un ambiente chiuso, la presenza di altri gas o vapore può influenzare la temperatura di ebollizione dell'acqua.
a quanti gradi bolle l'acqua

Quanto tempo ci mette l'acqua a bollire?

Ora che sappiamo a quanti gradi bolle l'acqua e quali sono le variabili che condizionano il suo passaggio da stato liquido a gassoso, vediamo insieme quanto tempo esattamente ci vuole affinché l'ebollizione abbia luogo: in media, una pentola d'acqua ha bisogno di 10-15 minuti per bollire.

Se vogliamo accelerare il processo possiamo applicare un coperchio sopra la pentola, in modo da evitare dispersioni di calore.

L'acqua pura cuoce più in fretta e fa meglio alla salute

Come abbiamo visto la composizione dell'acqua incide sulla sua temperatura di ebollizione. Ma non è l'unico aspetto di cui tenere conto quando si parla dei soluti al suo interno.

I sali minerali presenti nelle diverse tipologie di acqua definiscono i benefici che l'acqua può fornire a chi la beve. Le praticamente infinite combinazioni disponibili ci mostrano come nessuna acqua che beviamo, (sia essa in bottiglia, da fonte o depurata), è uguale a all'altra.

Di conseguenza possiamo capire come è possibile trovare l'acqua più adatta alle proprie esigenze personali, ricca di tutti quei sali minerali che ci fanno bene. E, nel contempo, priva di sostanze nocive.

Come ottenere l'acqua migliore?

Se optiamo per l'acqua in bottiglia, dovremo leggere attentamente le etichette e individuare il giusto equilibrio tra ogni componente. Ma, di contro, dovremo anche dipendere dall'acquisto di pesanti bottiglie da trasportare dal negozio fino a casa e, nel caso di bottiglie di plastica, del rischio di avere disciolte nell'acqua pericolose sostanze.

L'alternativa che elimina la fatica dall'equazione è l'installazione di un sistema domestico di depurazione con cui otteremo sicuramente acqua pura. Forse fin troppo. Infatti i sistemi di depurazione a osmosi inversa in commercio eliminano non solo le sostanze nocive presenti nell'acqua, ma anche i sali minerali di cui abbiamo bisogno.

La buona notizia è che c'è un'alternativa che fa bene sia all'ambiente, sia al nostro organismo: MineralLight. MineralLight è la rivoluzione nell'ambito della purificazione dell'acqua: a differenza di tutti gli altri prodotti sul mercato, infatti, il purificatore MineralLight sfrutta il potere dell'osmosi inversa, garantendo un'acqua sana e priva di sostanze nocive, ma, al contempo, riesce ad arricchirla con calcio e sali minerali utili per il proprio benessere.

Il brevetto di SorgenteLight, unico in Italia, permette di personalizzare la concentrazione dei sali minerali disciolti nell'acqua, creando così l'acqua ideale per prevenire specifiche patologie, aiutando per esempio coloro che soffrono di problemi alle ossa.

SorgenteLight mette a disposizione gratuitamente e senza impegno uno dei suoi esperti per realizzare a casa delle persone interessate un'analisi dell'acqua gratuita per valutare la purezza dell'acqua di casa e capire se potrebbe essere utile installare un purificatore per migliorare il filtraggio delle acque.

SorgenteLight è un'azienda verificata Zero Truffe

La nostra azienda ha ottenuto la prestigiosa certificazione rilasciata dalla testata "Il Salvagente".

I nostri purificatori sono stati sottoposti ad alcuni test in un laboratorio accreditato, il quale ha certificato la sicurezza dei nostri prodotti, la qualità dell'acqua erogata e la conformità alle attuali norme sulla potabilità dell'acqua.

Consulta l'attestato
La nostra innovazione è apparsa su importanti testate tra cui:

Modulo Advertorial (Query URL)
Cosa può contenere un bicchiere d'acqua?

Scoprilo con un test professionale e senza impegno sulla qualità dell'acqua di casa tua

Richiedi test + consulenza con esperto €199 €0
Se quello che riscontrerai durante il test con uno dei nostri esperti non è in linea con quanto hai letto fino ad ora, ti rimborseremo il tuo tempo con un BUONO AMAZON DA €100.
crossmenu